Perché la vernice termoplastica fallisce sulle strade del suolo sabbioso: un'analisi dell'adesione
Tempo di rilascio:2025-07-18
La marcatura della strada termoplastica eccelle su asfalto e cemento ma si comporta male su superfici sabbiose o sciolte a causa di sfide di adesione fondamentali. Ecco perché:
1. Mancanza di legame meccanico
La vernice termoplastica aderisce mediante penetranti pori di superficie durante l'applicazione fusa (180-220 ° C), formando un legame meccanico al raffreddamento. I terreni sabbiosi mancano di pori stabili o fessure, impedendo alla vernice di ancoraggio in modo sicuro. Le particelle sciolte si spostano sotto il traffico, causando peeling prematuro.
2. Bassa energia superficiale
I terreni sabbiosi hanno una bassa energia superficiale, riducendo l'abilità di bagnatura della vernice. A differenza dell'asfalto / calcestruzzo, la sabbia non può formare forti legami intermolecolari con resine termoplastiche (ad esempio, resina petrolifera C5). Anche con i primer, l'adesione rimane debole a causa della mobilità delle particelle.
3. Stress termico e meccanico
Le superfici sabbiose dissipano il calore in modo non uniforme, portando a indurimento incoerente. Le vibrazioni del traffico rimuovono ulteriormente i segni, poiché i riempitivi come il carbonato di calcio non possono stabilizzare la base granulare.
Soluzioni per strade sabbiose
Materiali alternativi: utilizzare vernici epossidiche a due componenti o a freddo-plastica, che si legano chimicamente alle superfici a bassa porosità.
Stabilizzazione della superficie: terreno compatto o applicare un agente stabilizzante prima di contrassegnare.
La dipendenza della vernice termoplastica dai substrati porosi ne limita l'uso su strade sabbiose, che richiedono soluzioni su misura per tali ambienti.